![]() |
ALVISE MANNI |
![]() |
A r c h i v i o E v e n t i
[ Mercoledì 13.12.2023 19:02 ]
Resto del Carlino del 26 maggio 2023
Resto del Carlino del 26 maggio 2023
Video di Denise Recchi
Dal Resto del Carlino del 8 novembre 2022
Video realizzato da Maurizio Maurizi
Il centro studi montecosaresi ed il centro studi civitanovesi ci presentano
STORIE E PERSONE DELLA NOSTRA TERRA
appuntamento quindicinale alla scoperta della storia e dei personaggi dei nostri territori.
Con il prof Alvise Manni che ci parlerà dei 160 annidi Palazzo SFORZA e del Tornio a Civitanova Marche.
Dal 6 al 9 ottobre 2022 si è svolta a Roma la VI edizione del concorso internazionale "Poli dell'anno in Italia e nel mondo".
I premi sono stati assegnati nelle seguenti categorie:
[ ... ]
ATTIVITÀ DI SCELTA POLACCA
1° posto - MEGUMI OTSUKA
2 posto ALBERTO CACCIAMANNI e ALVISE MANNI
III posto - Sindaco NADIA BUCCI
Video a cuira di Denise Recchi
Dal Resto del Carlino del 4 agosto 2022
Dal Corriere Adriatico del 3 agosto 2022
Video a cura di Luca Marini
Video a cura di Luca Marini
Dal Resto del Carlino del 16 novembre 2021
dal Resto del Carlino del 20 ottobre 2021
Foto di Mauro Brattini
dal Resto del Carlino del 13 ottobre 2021
Dal Resto del Carlino/QN del 12 luglio 2021
Il video della conferenza realizzato da Maurizio Maurizi
Il video della conferenza on line del 19 marzo 2021 organizzata dall'Associazione Culturale “Le Centocittà” di Ancona
GIACOMO COSTANTINO BELTRAMI - dalle Marche al Nuovo Mondo e ritorno le vicende di un esploratore sui generis
con Alvise e Enrica Manni, coordina e introduce l'Arch. Filiberto Bracalente
Video a cura di Luca Marini
Video a cura di Luca Marini
Video a cura di Luca Marini
Riprese a cura di Maurizio Maurizi
Conferenza "Istanti dal fronte" - video di Luca Marini
Ripresa video di Luca Marini
Convegno del 29 giugno, taglio del nastro della mostra, intervista ad un reduce di guerra e concerto di musiche polacche
Video di Luca Marini
Dall' Appennino Camerte - giugno 2019
Dal Resto del Carlino del 16 marzo 2019
Dal Resto del Carlino del 31 ottobre 2018 pag. 19
Dal Corriee Adriatico del 31 ottobre 2018 pag. 40
Foto e video di Luca Marini
Video di Luca Marini
Riprese a cura di Maurizio Maurizi
Conferenza "Istanti dal fronte" - video di Luca Marini
Foto e video a cura di Luca Marini
Fotografie del Convegno di Eno Santecchia, Pierpalolo Raschioni, Alvise Manni e Paolo Ponziani
Fotoservizio di Eno Santecchia
Slides a cura di Christian Delplace
Video a cura di Luca Marini
>
Il video della visita guidata a Civitanova Marche del 14 agosto, realizzato da Luca Marini
Il video della conferenza di Alvise Manni di sabato 23 luglio 2016, realizzato da Luca Marini
Il videocatalogo della mostra realizzato da Luca Marini
L'inaugurazione della mostra, video realizzato da Luca Marini
L'inaugurazione della mostra, immagini realizzate da Mauro Cognigni
Il video a cura di Luca Marini
Il video della conferenza a cura di Luca Marini
A nome di Angelo Quintabà, di Sergio Fucchi e del sottoscritto mettiamo a disposizione della comunità come strenna natalizia 2014 il nostro documentario girato nel 2014 dal Centro Studi Civitanovesi, dalla Sede Locale dell'Archecoclub d'Italia e dal Comitato di Quartiere cittadino di Santa Maria Apparente per i 70 anni della Liberazione di Civitanova da parte delle truppe Polacchi il 29 Giugno 1944.
Buona visone a tutti e Buon 2015.
Civitanova M. Alta (MC), 31 dicembre 2014.
Prof. Alvise MANNI Pres. CSC
Treviso - Sede della Provincia, ex Manicomio Sant'Artemio - 28/11/2014
Presentazione del catalogo di Luciano Buso sul pittore Gino Rossi (Venezia, 6 giugno 1884 – Treviso, 16 dicembre 1947)
Foto di Silvestro Carmelo
Galleria fotografica dell'evento a cura di G. Bedini
Domenica 14 settembre alle ore 16.30 il teatro don Bosco di Macerata ha ospitato la presentazione del libro “Vita di Carlo Magno imperatore nella Francia Picena” di Giovanni Carnevale e Domenico Antognozzi. Sono intervenuti l'archeologo dott. Daniele Petrella presidente dell’International research institute for Archeology and Etnology e il dott. Marco Merola giornalista della BBC History.
foto di Enzo Mosca
foto di Nazareno Cestola
Foto di Pierdamiano Lucamarini
Conferenza del 18 luglio 2014: “Quando l'archeologia riscrive la Storia”
fotografie di Alberto Morresi
Dal Resto del Carlino del 2 luglio 2014
Il DVD che verrà distribuito ad offerta nell'ambito della pubblica proiezione
di Domenica 29 giugno 2014 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche
“Dagli affreschi di Pompei ai tempi nostri. Firme, date e figure esoteriche celate nelle opere d'arte”
A cura dello studioso Luciano Buso - Sabato 1 marzo 2014 - ore 17.00
Sede Comunale Villa Eger - Comune di Riese Pio X
Dal Resto del Carlino del 30 novembre 2013
foto di Mauro Torresi
Intervista del TG di TV CentroMarche a Alvise Manni sui problemi del centro storico civitanovese
(foto A. Manni 2013)
Il Tornio della ex Fabbrica "A. Cecchetti" - "S. G. I." del 1862 finalmente dopo un mese dall'inaugurazione nell'area dello Stabilimento dismesso è stato coperto con una teca di cristallo: circa 200 mq di vetri antisfondamento preserveranno dalle intemperie il manufatto fatto in Francia e che serviva a fare la manutenzione alle ruote dei treni (sale montate).
La Ditta maceratese "Faggiolati Pumps s. p. a." di Giovanni Faggiolati ha gentilmente restaurato gratis questo reperto di archeologia industriale probabilmente unico al mondo e che sarà il vanto della Città non appena i lavori edili di "Civitanova 2000" termineranno nei prossimi anni e si potrà visionare il Tornio in tutta la sua momumentale possanza.
Il Video in 3D presentato in anteprima dal locale Centro Studi Civitanovesi (Alvise MANNI), dalla Ditta recamatese "Image" (Carlo FOSCHI), dalla Sede Locale dell'Archecolcub d'Italia (Alberto FRANCINELLI ed Anna Maria VECCHIARELLI) e dal Comune a fine Ottobre 2013 ci auguriamo che possa inoltre essere messo a mo' di didascalia digitale per illustrare ai visitatori la storia in sintesi di questo vetusto macchinario prima possibile.
Ci sono voluti 23 anni ma sembra che la felice e lungimirante intuizione di Giuseppe MANNI e Ferdinando CABASSI (ex Dirigenti della "S. G. I.") di donare all'Amministrazione Comunale civitanovese nel 1990 il Tornio invece di rottamarlo si è finalmente in gran parte concretizzata ed ora manca solo che tutti possano apprezzarlo e goderne definitivamente e completamente entro alcuni mesi circa: grazie anciora a tutti quelli che hanno reso possibile questa bel recupero culturale!
Alvise MANNI
ATAC Numero unico novembre 2013 pag. 41
Galleria fotografica - foto di M. Morlacco
Galleria fotografica - foto di M. Morlacco
“Quando Civitanova apparteneva al mare”
Hotel “Dimorae”
Via S. di Santarosa n. 29
Civitanova Marche (MC)
15 Giugno – 18 Agosto 2013
Civitanova Marche ha la speciale prerogativa di essere dislocata in due Centri distinti ma complementari: Civitanova Porto e Civitanova Alta: la vivace Portocivitanova (tutto attaccato come si usava dire un tempo), giusto nel 1913 otteneva l’agognata autonomia. Il Porto da sempre – data la sua particolare posizione geografica – si relaziona in un modo o nell’altro con l’ambiente marino. Già dalla fine del XIX secolo si usava il litorale sabbioso come luogo di villeggiatura, di riposo e cura, di svago e mondanità, in sintesi per finalità che oggi chiameremmo turistiche. Già dal 1863 la ferrovia Ancona - Pescara delimitava una stretta fascia di territorio che era compresa ad Est dalla spiaggia medio adriatica ed a Ovest dai fasci dei binari. Necessariamente il moderno Centro urbano si conformava nel suo espandersi seguendo quindi una direttrice quasi “obbligata”, allungata Nord – Sud, ed una seconda minore via di sviluppo, incardinata all’altezza della attuale Piazza XX Settembre, che dalla marina ad Est procedeva verso Ovest. Ecco a voi le immagini storiche della ridente e spensierata “colonia bagnante”; delle caratteristiche lancette da pesca; dei pesanti trabaccoli a vela; del neonato e sospirato molo; della immensa Piazza con la vista che si spinge fino al mare, etc. E soprattutto prendono forma sotto i nostri occhi gli antesignani chalet lignei e gli spartani stabilimenti tipici degli albori, pionieristici precursori delle attuali attività balneari, che hanno contribuito a far sì che la nostra Città conseguisse l’odierno decennale ed ininterrotto traguardo del vessillo blu. Tutto questo alla fine si è fatto unicamente per rendere Civitanova, alta o bassa che sia, sempre di più il cariano “…Nido sì bello”! Si ringraziano: Andrea e Fabio Perugini, Alberto Francinelli, Roberto Giannoni, Primo Recchioni ed Anna Maria Vecchiarelli.
Civitanova Marche (MC), 15 giugno 2013
Il Curatore
Alvise MANNI
Per le immagini esposte siamo debitori e grati ad ENZO MOSCA e STEFANO MOSCOLONI.
Alcuni scatti durante la conferenza (Foto U. Nunzi 2013)
Sabato 10 agosto dalle ore 18 - Bar Cerolini, piazza della Libertà
Alcuni momenti della passeggiata (Foto P. Tomassetti 2013)
Cerimonia di riconsegna del Tornio delle Sale Montate della ex Cecchetti restaurato dalla ditta Faggiolati Pump
Sala Consiliare - 19 luglio 2013 (Foto di C. Lazzarini e P. Lucamarini)
a cura di Alvise MANNI
Venerdì 19 Luglio 2013, ore 10.00
Sala Consiliare Comunale, Via B. Buozzi n. 6
CIVITANOVA MARCHE
SALUTI:
• Tommaso Claudio CORVATTA Sindaco Civitanova Marche
• Anna Maria VECCHIARELLI Presidente Archeoclub Civitanova Marche
• Alberto FRANCINELLI ex Presidente Archeoclub Civitanova Marche
• Giovanni FAGGIOLATI "Faggiolati Pumps" s. p. a. Macerata
RELAZIONI:
• Roberto GIANNONI Archeoclub Civitanova Marche
• Alvise MANNI Presidente del Centro Studî Civitanovesi
• Enrico ERCOLI "STF Servizi Tecnici Ferroviari" s. r. l. di Civitanova Marche
• Simone PICCININI "Faggiolati Pumps" s. p. a. di Macerata
Il Resto del Carlino del 7 luglio 2013
Il Resto del Carlino del 4 luglio 2013
Dal Corriere Adriatico del 4 luglio 2013
Giovedi 4 luglio 2013 alle ore 21,30 presso il Caffè del Teatro in piazza della Libertà a Civitanova Marche Alta
conferenza di egittologia curata dall'Archeoclub di Civitanova Marche e dal Centro Studi Civitanovesi
Alcuni momenti della manifestazione (foto Eno Santecchia 2013)
Presentazione del n. 16 della collana Civitanova. Immagini e Storie (foto di P. Lucamarini 2013)
Dal Corriere Adriatico del 26 maggio 2013
CONVEGNO
Il TRABACCOLO "Prudente": 120 anni di marineria civitanovese
(1893-2013)
a cura di Alvise MANNI e Roberto GIANNONI
Sabato 25 Maggio 2013, ore 17.00
Sala Consiliare Comunale, Via B. Buozzi n. 6
CIVITANOVA MARCHE (MC)
Resto del Carlino del 18 maggio 2013
Corriere Adriatico del 18 magio 2013
TORNIO SUBITO: ...stiamo lavorando per voi!
Finalmente dopo 150 anni il Tornio per le Sale Montate (cioè le ruote dei treni) della ex Fabbrica Cecchetti - SGI di Civitanova Marche tornerà, entro 12 mesi al massimo, a risplendere per merito di Giovanni Faggiolati Titolare della ditta Faggiolati Pumps Spa di Sforzacosta di Macerata! Infatti oggi 29 agosto 2012 grazie ad una potente gru della ditta Zallocco di Loreto è stato possibile rimuovere, dopo un tentativo andato a vuoto il 7 agosto, il vetusto e pesantissimo tornio metallico del 1862 costruito a Graffenstaden (Francia) ed abbandonato da decenni nell'indifferenza dei più.
Nel 1990 il tornio in questione fu regalato dai proprietari della ex Cecchetti - SGI - la Famiglia Gallinari di Reggio Emilia - all'Amministrazione Comunale civitanovese grazie agli sforzi dei defunti direttori Giuseppe Manni e Ferdinando Cabassi. Da allora le vicissitudini sono state tante: prima la chiusura dello Stabilimento metalmeccanico (nel 1994) e poi la successiva demolizione deifabricati (dal 2000); quindi era da circa un decennio che il tornio purtroppo era esposto alle intemperie (sole, neve, freddo, pioggia, etc...) in un cantiere edile in piena attività proprio nel centro nevralgico della nostra città. Ora grazie alla generosità lungimirante dell'Imprenditore GiovanniFaggiolatied alla provata perizia tecnica dell'Ing. Enrico Ercoli (ex cecchettaro ed ora Direttore del Restauro del manufatto) si è riuscito a mettere insieme le sinergie del territorio (Comune di Civitanova, Centro Studi, Archeoclub civitanovese e Civitanova 2000) per iniziare il recupero scientifico del prezioso manufatto; l'operazione di manutenzione è naturalmente aperta anche a chi volesse contribuire in qualsiasi modo. Si daranno ulteriori dettagli sullo stato dei lavori a breve ( vd. http://www.faggiolatipumps.com e www.museodellacecchetti.it).
Il sottoscritto - come Storico Locale - non può che essere oltremodo commosso anche perché per cause di forza maggiore fisicamente momentaneament elontano da Civitanova in terra tarantina. Infatti con non pochi sacrifici personali sono di fatto 18 anni che prima per conto della benemerita Sede cittadina dell'Archeoclub d'Italia (dal 1994) e quindi per il sodalizio culturale Centro Studi Civitanovesi (sia nel 2006 , che nel 2010 ed ora nel 2012) tengo accesa la tenue fiammella della speranza di tutelare un Bene Culturale cittadino (che dai nostri recenti studi probabilmente risulterebbe essere un esemplare di Archeologia Industriale forse unico al mondo...).Grazie infine al Sindaco della nostra Città Tommaso Claudio Corvatta ,che ha saputo accogliere le nostre accorate istanze e capire subito che i tempi erano finalmente maturi per restituire al pubblico godimento un pezzo importante della nostra storia comune!
Dott. Alvise Manni
Presidente del Centro Studi Civitanovesi di Civitanova Marche
Alcune fotografie dell'operazione (R. Giustozzi e G. Faggiolati)
Sabato 18 maggio 2013 alle ore 17, presso il Caffè del Teatro di Civitanova Alta, si terrà la conferenza di Matteo Gentili su
"Il civitanovese Giuseppe Aggarbati: colui che come tanti abitano nell'oblio (1813 - 1880)
Presentazione del volume venerdi 22 febbraio 2013 alle ore 18.00
presso la Sala Convegni "Ciacco" dell'Hotel Miramare
Viale Matteotti - Civitanova Marche (MC)
Giovedi 25 ottobre 2012 il prof. Alvise Manni terrà un incontro
presso la sede dell'Associazione "Santa Croce" in via Boccette a Sant'Elpido a Mare (FM)
"La bassa valle del Chienti tra la caduta dell'impero romano e gli albori del medioevo"
Civitanova Marche nelle firme dei grandi: dalla A(leramo) alla Z(avatti)
Sabato 15 settembre 2012 alle ore 18
Aula Magna del Liceo delle Scienze Umane “Stella Maris”
via Saragat 50 (ingresso nord)
A Pesaro giovedi 26 luglio 2012, nell'ambito della manifestazione l'Angolo della Poesia,
Alvise Manni introdurrà la figura di Sibilla Aleramo
http://civitanovaspeakerscorner.wordpress.com/2012/07/06/langolo-della-poesia-sibilla-aleramo/
Alcune foto della serata realizzate da Antonio Carbone di Nonsolofoto di Pesaro
Copertina del libro CLUANA a cura di Maria Cecilia Profumo, Anna Maria Vecchiarelli e Alvise Manni
Dal Resto del Carlino dell'8 aprile 2012
Resto del Carlino del 12 febbraio 2012
Corriere Adriatico del 12 febbraio 2012
Resto del Carlino del 31 gennaio 2012
Corriere Adriatico del 1 febbraio 2012
![]() |
![]() |
![]() |
Tre momenti della presentazione (foto Scriptorama) |
Resto del Carlino del 25 gennaio 2012
Resto del Carlino del 27 gennaio 2012
Dal Resto del Carlino del 16 ottobre 2011
Abstract Claudio Castelletti
Abstract Giuseppe Maiorano
Alcuni momenti della conferenza (ft. di A. Radice)
Civitanova Marche (MC)
e
www.giacomocostantinobeltrami.it
in collaborazione con
Archivio di Stato di Macerata ![]() |
Museo “Beltrami” di Filottrano (AN)www.museobeltrami.it |
organizzano
Il Mondo di Giacomo Costantino Beltrami (© Silvano Moretti 2011)
“…Misera Italia! Oppressa dalla tirannia, oscurata dall’ignoranza, lacerata dalla invidia!...”
GIACOMO COSTANTINO BELTRAMI (BERGAMO 1779 – FILOTTRANO 1855):
UN MISCONOSCIUTO PATRIOTA ITALIANO PREUNITARIO
CONVEGNO PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA (1861 – 2011)
a cura di ALVISE MANNI e SILVANO MORETTI
Sabato 1 ottobre 2011, ore 9 - 12
Biblioteca Comunale “Mozzi Borgetti”, sala degli Specchi
Piazza Vittorio Veneto, 2 - MACERATA
PROGRAMMA
Cesare CENSI |
Giacomo Costantino Beltrami (1779 – 1855): la vita, i viaggi, gli studî. |
Marzia LUCHETTI |
Il Museo “Beltrami” di Filottrano, creato da Glauco Luchetti Gentiloni. |
Alvise MANNI |
G. C. Beltrami nelle Marche: spigolature dal Maceratese. |
Enrica MANNI |
“Stranieri in Patria”. Ad Alzano Lombardo con Tullia Franzi sulle tracce di Giacomo Costantino Beltrami. |
Silvano MORETTI |
Beltrami: l’Uomo ed il Mito. |
Maria grazia PANCALDI |
Giacomo Costantino Beltrami e la giustizia a Macerata nel periodo francese. |
CON IL PATROCINIO DI
![]() |
Accademia dei Catenati di Macerata |
Centro Studi Storici Maceratesi di Macerata www.studistoricimaceratesi.it |
![]() |
Comune di Filottrano (AN) |
![]() |
Dal Corriere Adriatico del 3 giugno 2010.
Dal Corriere Adriatico del 6 aprile 2010.
Civitanova Marche — sabato 20 marzo 2010, ore 17:30 – Sala “E. Cecchetti”
Presentazione del volume di poesie Proposte di Luciano Pallottini
Introduzione del dottor Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi
Letture a cura del Gruppo Amici della Poesia
L’Istituto “Stella Maris” di Civitanova Marche, ora Liceo Socio-Psico-Pedagogico, festeggia il 70° anniversario dalla fondazione.
L’attuale corpo docente si propone di raccogliere e continuare l’eredità pedagogico-educativa dello storico Istituto, sorto in città nel lontano 1939, e sta organizzando un lungo amarcord fatto di racconti, ricordi, testimonianze e foto di ex alunni ed ex insegnanti della scuola.
Nell’ultima settimana di gennaio presso la Sala Foresi di Palazzo Sforza verrà allestita una mostra fotografica e documentaria con tutto il materiale raccolto: chiunque voglia contribuire con il proprio materiale fotografico/video può contattare il personale docente al numero 0733/865720 o 348/7834220.
Alcuni momenti della conferenza
Dal Resto del Carlino del 2 novembre 2009, pag. 5
Dal sito internet del Comune di Civitanova Marche
Dal Resto del Carlino del 21 ottobre 2009, pag. 12
Dal Resto del Carlino del 20 ottobre 2009, pag. 11
Domenica 11 ottobre 2009, presso la Sala Consigliare del Comune di Civitanova Marche, è stato presentato Al tempo di Adriano. Correva l'anno 1908 alla "Cecchetti", volume n. 13 della miscellanea Civitanova. Immagini e storie a cura di Marco Pipponzi (Presidente del Consiglio della Biblioteca comunale "S. Zavatti"), Carla Mascaretti (Direttrice della Biblioteca comunale "S. Zavatti") e Alvise Manni (Coordinatore del Centro Studi Civitanovesi).
LE CONFERENZE DELLA DOMENICA
Teatro Comunale “San Giorgio” . ore 17.30
Siamo ormai giunti alla terza edizione de "Le Conferenze della Domenica”, un serie di
incontri a carattere divulgativo organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune di
Urbisaglia, in collaborazione con la locale sezione dell’Archeoclub.
Anche quest’anno gli incontri si terranno presso il Teatro Comunale di Urbisaglia, ma per
l’ultimo incontro, visto l’argomento, ci sposteremo nei bellissimi spazi della cantina La
Murola, in Contrada Villamagna di Urbisaglia.
I temi trattati vanno dall’archeologia romana, che non può mai mancare in un paese come
Urbisaglia, alla conoscenza di personaggi come il ginesino Alberico Gentili, di cui ricorre il
quarto centenario della morte, e Giuseppe Garibaldi, di cui si è appena celebrato il
bicentenario della nascita.
Alla storia recente è dedicata la conferenza sui sogni e i personaggi del ’68, raccontati dalla
penna di chi ha vissuto appieno quegli anni di fermento culturale e politico.
Per finire dunque, presso la Cantina La Murola, conosceremo un autore fabrianese che nel
1622 scrisse un trattato sul vino dal titolo De Salubri potu dissertatio [Del bere sano]… ed
insieme conosceremo anche i pregiati vini della cantina che ci ospita.
Arrivederci allora a febbraio: le domeniche d’inverno rappresentano un momento perfetto per
dedicare un’ora a sé stessi e (ri)scoprire quei temi e quei personaggi che ci verranno presentati
di volta in volta da relatori di spicco, che hanno cortesemente messo a disposizione la loro
competenza.
PROGRAMMA:
03.02 2008 |
Daisy Marziali | Analisi delle tecniche edilizie del tempio-criptoportico di Urbs Salvia. |
10.02.2008 |
Irene Manzi | Garibaldi eroe moderno. |
17.02.2008 |
Renato Pasqualetti | Il mondo sottosopra. Sogni e personaggi del '68 tra Macerata e Le Marche. |
24.02.2008 |
Donato Caporalini | Alberico Gentili e la modernità. |
02.03.2008 |
Alvise Manni, Francesco Sbaffi | Francesco Scacchi ed il metodo di spumantizzazione nel XVII secolo (la conferenza si svolgerà presso la Cantina La Murola). |
.
Il video dell'iniziativa
[ Indietro ]
© Alvise Manni 2007